- andare
- andareA v. intr. (pres. io vado o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ; imperat. va o va' o vai , andate (V. nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO) o vai , andate ; le altre forme dal tema and- ; aus. essere ) ‹ATTENZIONE! va non richiede l'accentoŒ (V. nota d'uso ACCENTO) La forma va dell'imperat. può assumere, in unione con particelle avv. o pron. , le forme vacci , vatti , vattene , vallo e sim., con raddoppiamento della consonante iniziale della particella e, nel caso di vatti e vallo , anticipazione (o ‘risalita’) della particella enclitica: vatti a comprare per va a comprarti ; vallo a prendere per va a prenderlo . Vattene è l'imperat. della forma intensiva andarsene . 1 Muoversi, a piedi o con altri mezzi di locomozione, senza meta o senza che la meta sia indicata: andare svelto, lentamente, di corsa, a piedi, a cavallo, in aereo, in tram; andare per la strada | Andare a gambe levate, fare una rovinosa caduta | Andare a zonzo, passeggiare senza meta. 2 Muoversi, a piedi o con altri mezzi di locomozione, verso una meta definita: andare a casa, a teatro, in chiesa; andare a caccia, a pesca, in villeggiatura; andare a fragole, a funghi, a legna | Andare per mare, navigare | Andare per i sei anni, essere in procinto di compierli | Andare sulla bocca di tutti, (fig.) essere molto noto | Andare a nozze, (fig.) essere felice | Andare a fondo, a picco, di nave, inabissarsi; (fig.) rovinarsi | Andare a Canossa, (fig.) riconoscere umilmente i propri errori | Andare su, sopra, salire (anche fig.) | Andare addosso, investire | Andare dentro, in carcere | Andare in collera, in bestia, adirarsi, infuriarsi | Andare d'accordo, essere in buona armonia | (fig.) Andare all'altro mondo, al Creatore, in cielo, in paradiso, morire | Andare a monte, alla malora, al diavolo, a rotoli, a carte quarantotto, perdersi, fallire | Andare avanti, (fig.) progredire | Andare indietro, (fig.) regredire | Andare in onda, venir trasmesso, detto di trasmissione radiofonica o televisiva | Andare al fondo di una questione, sviscerarla | Non andare giù, non piacere, non sopportare | Andare a buon fine, concludersi bene | Andare a ruba, essere molto richiesto | Andare a nascondersi, vergognarsi. 3 (est.) Essere collocato, essere destinato a essere messo in un dato posto: questo quadro va nel salotto. 4 Comportarsi in un dato modo: andare fiero di qlco. | Andare a fronte alta, a testa alta, essere sicuro della propria onestà | Andare pazzo per qlco. o qlcu., prediligere | Andare per la maggiore, essere di moda. 5 Di moneta e sim., avere corso legale: fra tre mesi questa moneta non andrà più. 6 Unito a un gerundio, esprime azione continuata o ripetuta: andare dicendo. 7 Unito a un participio, può essere sinonimo di dover essere: questa tassa va pagata | Andare errato, essere in errore | Andare perduto, smarrito, perdersi. 8 Unito alla particella pron. ne, significa essere in pericolo, in gioco: ne va della nostra vita. 9 Cambiare di stato, svilupparsi da una data condizione a una diversa: andare in fumo, in fiamme | Andare in pezzi, in briciole, in frantumi, rompersi | (fig.) Andare in brodo di giuggiole, bearsi | Andare in visibilio, trasecolare, strabiliare | Andarci di mezzo, essere coinvolto in qlco. 10 Andarsene, andare via: se n'è andato poco fa; (est.) dileguarsi, scomparire: quest'anno il freddo non vuole andarsene; i miei guadagni se ne vanno troppo in fretta; la salute, la memoria se ne vanno | (fig.) Morire | Trascorrere velocemente, riferito al tempo: le ore, i minuti se ne vanno. 11 Procedere: come va la vita? | (fig.) Andare a gonfie vele, ottimamente | Andare liscia, avere buon esito | Lasciar –a, lasciar perdere | Lasciarsi –a, lasciarsi cadere; (fig.) abbandonarsi: lasciarsi andare ai ricordi. 12 Funzionare: il mio orologio non va più | Essere adatto, gradito, piacevole: questo vestito ti va a pennello | Andare a genio, piacere. B in funzione di s. m. L'azione, il fatto di andare, di muoversi | Andare e venire, andirivieni | A lungo –a, col passare del tempo.
Enciclopedia di italiano. 2013.